Verniciatura di Vespa

Verniciatura di Vespa
Ma ancora i nostri servizi non terminano qua. Si procede alla verniciatura di una vespa. Per prima cosa, si verifica che non siano presenti delle imperfezioni. Questa è un’operazione meticolosa, che richiede tempo ed attenzione, poiché anche la più piccola imperfezione può essere la spia di un danno considerevole. Si passa, successivamente, a sgrassare la superficie della vespa utilizzando un diluente ed un panno di cotone. Necessario sarà, a questo punto, utilizzare un ambiente particolarmente sterile, come se fossimo in sala operatoria, poiché se lavorassimo in un ambiente sporco, dove fossero presenti delle imperfezioni, le stesse potrebbero andare a depositarsi sulla superficie della moto, rivestita da vernice fresca, andando a determinare un risultato davvero mediocre. Anche noi dobbiamo essere preparati e competenti: pensate ad una verniciatura sbiadita o effettuata in maniera non univoca. Si otterrebbe un risultato assolutamente sgradevole, mediocre dal punto di vista soprattutto estetico e da quello funzionale. Oppure, che danno si avrebbe se uno di noi appoggiasse la propria mano sulla vernice fresca? Quindi, come puoi ben capire, questa è un operazione difficile da effettuare, che richiede competenza e professionalità. Ragion per cui, non devi affidarti a persone incompetenti o al fai da te. Solamente noi, difatti, siamo in grado di farti ottenere un risultato unico, in grado di farti fare la differenza. Il tutto avverrà con una spesa che definire innocua sarà riduttivo. Arrivati a questo punto, inizieremo a verniciare. Quest’operazione dovrà essere ripetuta tre o quattro volte, e le mani di verniciatura dovranno essere date in modo leggero, in modo tale da non lasciare delle impurità. La vernice dovrà essere diluita con degli appositi prodotti, di modo tale da avere un prodotto finito. Una volta terminate queste operazioni, è davvero difficile che non ci siano dei residui sopra l’ultima mano di vernice. Ragion per cui utilizzeremo una carta a umido per lisciare e rimuovere tutte le impurità senza contemporaneamente eliminare l’ultimo strato di vernice. Di seguito, ti indichiamo alcuni degli errori più frequenti che si commettono effettuando questa operazione, proprio per farti capire perché devi affidarti a persone competenti. Passare delle mani troppo spesse o troppo sottili di vernice può essere estremamente dannoso. Un altro errore che molti fanno è utilizzare diversi tipi di pittura: quelle di minore qualità vengono ad essere apposte come primo strato, mentre quelle più nobili come strato finale. Non esiste niente di assolutamente più sbagliato, poiché in questo modo si andrebbe a creare uno strato disomogeneo.